TECNICHE DI BOX JUMPING E BOX STEP UP

Il Box Jump e il Box Step Up sono due esercizi che non dovrebbero mai mancare nella fase di preparazione generale, soprattutto quando si lavora a corpo libero. Chi non ha la possibilità di allenarsi in palestra (ancora meglio se seguito da un trainer), può inserirli tranquillamente nella propria routine a casa, all’interno di una scheda strutturata (ad esempio 2 serie da 60’’) per sviluppare forza resistente, fondamentale negli atleti evoluti delle discipline cicliche come corsa, ciclismo, triathlon e nuoto.

Box Jump

Il Box Jump è l’esercizio principe per lo sviluppo della forza esplosiva, cioè la capacità di generare elevati gradienti di forza nel minor tempo possibile.
Se eseguito con tempi prolungati (60’’ a serie), diventa un lavoro di forza esplosiva resistente, ideale per costruire le basi necessarie ad esprimere accelerazioni intense: cambi di direzione nel running, oppure scatti e volate decisive nel ciclismo.


Box Step Up

Il Box Step Up lavora invece in maniera più diretta sulla forza massima, se eseguito lentamente, con step di altezza importante e/o sovraccarichi. Se invece lo si esegue con ritmo veloce (oltre i 40 colpi al minuto) e su un’altezza moderata, si stimola la forza dinamica.
Quando la durata si estende (es. 60’’), l’esercizio diventa un lavoro di forza resistente massima o dinamica, a seconda della velocità di esecuzione.
Il movimento richiama in maniera sorprendente la meccanica della corsa e della pedalata nella loro fase concentrica. Con l’aggiunta di manubri o kettlebell, si può accentuare il lavoro sulle fibre muscolari, orientandosi di più sulla forza massima se il gesto viene rallentato.

Una variante avanzata

Per chi vuole osare di più: dal Box Step Up si può evolvere in un Knee Up Lunges Jump, un’esercitazione esplosiva e utile soprattutto ai runners.


🔥 Vuoi portare il tuo allenamento a un livello superiore?
Inizia a integrare Box Jump e Box Step Up nella tua routine e scopri come esercizi semplici, se eseguiti con metodo, possano trasformare la tua performance.
👉 Provali oggi stesso e fammi sapere quale variante ti ha messo più alla prova!

Indietro
Indietro

Ormoni e Stato di Forma: Efficacia dell'Allenamento Consapevole

Avanti
Avanti

Monitoraggio della Prestazione: Deriva Cardiaca e Marginal Gain