Bevande Energetiche e Boccettini: benefici reali o rischi nascosti?

Un recente studio del 2023, pubblicato dalla Società Internazionale di Nutrizione Sportiva, ha analizzato l’effetto delle bevande energetiche e dei cosiddetti “boccettini” a rapido assorbimento.
I risultati hanno messo in evidenza 9 punti chiave che meritano attenzione:

1. Cosa contengono davvero

Le bevande energetiche forniscono nutrienti che possono influenzare le prestazioni fisiche e mentali. I principali attivi sono carboidrati e caffeina.

2. Il ruolo della caffeina

La caffeina è nota da tempo per i suoi effetti ergogenici, ma il mix con altri nutrienti richiede ulteriori approfondimenti.

3. Quando assumerle

Consumate 10–60 minuti prima dell’allenamento, possono migliorare concentrazione, attenzione, prestazioni anaerobiche e resistenza.

4. Sicurezza da verificare

Molti prodotti contengono numerosi ingredienti combinati: servono ulteriori studi per valutarne sicurezza ed efficacia reale.

5. Peso corporeo e calorie

Le versioni a basso contenuto calorico non hanno forti evidenze sul dimagrimento. Al contrario, quelle ipercaloriche possono favorire l’aumento di peso se non considerate nel bilancio energetico giornaliero.

6. Impatto metabolico

Gli atleti devono valutare l’effetto dei carboidrati ad alto indice glicemico e della caffeina su glicemia, insulina e salute metabolica.

7. Attenzione per giovani e adolescenti

Bambini e ragazzi dovrebbero consumarle solo con approvazione dei genitori, consapevoli dei possibili effetti collaterali.

8. Rischi da abuso

L’uso indiscriminato, soprattutto oltre una porzione al giorno, può causare eventi avversi e problemi di salute.

9. Popolazioni a rischio

Chi soffre di diabete, patologie cardiovascolari, metaboliche, epatiche, renali o neurologiche dovrebbe evitarle, salvo parere medico.

📖 Fonte:

International Society of Sports Nutrition position stand: energy drinks

(B. Campbell et al., 2023)

In sintesi

Le bevande energetiche possono essere utili se assunte al momento giusto, ma l’abuso può trasformarle in un rischio. Per bambini, adolescenti e soggetti con patologie, serve la massima cautela.

👉 Vuoi capire se e come integrare queste bevande nella tua preparazione atletica senza rischiare effetti indesiderati?
📩 Contattami direttamente: analizzeremo insieme la tua situazione e ti guiderò verso le scelte più adatte alle tue esigenze sportive.

Indietro
Indietro

1 ORA DI HIIT: SERVE ALIMENTARSI?

Avanti
Avanti

Perché in mare o lago si nuota più lentamente che in piscina?