la durabilita’ dell’economia di corsa
il costo energetico aumenta inesorabilmente più per gli atleti amatori rispetto agli atleti di alto livello
L'Economia di Corsa: Come il Livello di Prestazione Influenza la Resistenza
Quando si parla di corsa di lunga durata, un aspetto cruciale per ogni Runner è l'economia di corsa (Running Economy). Questo parametro rappresenta quanto efficacemente il corpo utilizza energia per sostenere un determinato ritmo. Tuttavia, durante la corsa prolungata, è stato osservato che la Running Economy tende a deteriorarsi, influenzando la prestazione complessiva. Ma quanto incidono le differenze tra i corridori di alto e basso livello su questo fenomeno? Un recente studio fornisce risposte interessanti a questa domanda.
Uno Studio su Corridori Ben Allenati
Un gruppo di 44 Runner maschi altamente allenati (con un VO2max medio di 62,4 ml⋅kg ⁻¹⋅min ⁻¹ e un tempo medio sui 10 km di 35’ 50’’) è stato analizzato per comprendere come il deterioramento della Running Economy vari nel tempo. Lo studio ha confrontato due parametri principali:
Costo Energetico: misura l'energia complessiva consumata durante la corsa.
Costo dell'Ossigeno: valuta l'ossigeno utilizzato per sostenere l'attività fisica.
I partecipanti hanno completato un test incrementale per determinare la loro soglia del lattato (LT1) e VO2max, seguito da una corsa di 90 minuti al ritmo corrispondente alla LT1. Durante l'esercizio, i gas respiratori sono stati raccolti a intervalli di 15 minuti.
Risultati Chiave: L'Influenza del Livello di Prestazione
I corridori sono stati suddivisi in due sottogruppi in base ai tempi sui 10 km:
Corridori di Alto Livello: tempo medio sui 10 km di 31’ 20’’.
Corridori di Basso Livello: tempo medio sui 10 km di 41’50’’.
Dopo 90 minuti di corsa, sono emerse differenze significative:
Migliore Resistenza dei Corridori di Alto Livello:
Gli aumenti nel Costo Energetico e nel Costo dell'Ossigeno sono stati inferiori per il gruppo di alto livello rispetto al gruppo di Basso Livello.
Costo Energetico: +2,3% Alto Livello contro +4,3% di Basso Livello.
Costo Dell’Ossigeno: +2,4% Alto Livello contro +4,5% di Basso Livello.
Efficienza a Distanze Standardizzate:
A 16,7 km, gli aumenti percentuali per i corridori di alto livello sono stati sensibilmente più bassi rispetto a quelli di Basso Livello:
Costo Energetico : +1,0% Alto Livello contro +3,2% Basso Livello.
Costo Dell’Ossigeno: +1,2% Alto Livello contro +3,4% di Basso Livello.
Cosa Significa per i Runner Amatori
Questi risultati dimostrano che i corridori di alto livello riescono a mantenere una Economia di Corsa più stabile durante la corsa prolungata (Durability). Questo potrebbe essere attribuito a fattori come una maggiore efficienza biomeccanica, un’ottimizzazione del consumo di substrati energetici e una migliore capacità aerobica.
Per i Runner Amatori, questo suggerisce che migliorare l’efficienza durante la corsa è cruciale per gestire al meglio la fatica e mantenere prestazioni elevate nel tempo (Durability). Interventi come allenamenti lunghi e polarizzati cioè a bassa intensità in Z2 con HIIT sul finale, esercizi di potenziamento muscolare in palestra con basse ripetizioni ed alto carico eseguiti in modo esplosivo (pesistica olimpica) e ottimizzazione della tecnica come possono essere le (noiose per molti) andature, possono fare la differenza.
Conclusioni
Il deterioramento dell’economia di corsa è inevitabile durante le corse di lunga durata, ma il livello di prestazione è un fattore determinante nella capacità di resistere a questo declino. Investire nel miglioramento delle capacità aerobiche e nell'efficienza biomeccanica può aiutare i runner amatoriali a ottimizzare le loro performance.
Sei pronto a portare la tua corsa al livello successivo?
Unisciti al nostro programma di coaching personalizzato per scoprire come migliorare la tua economia di corsa e raggiungere i tuoi obiettivi. Contattami oggi per una consulenza gratuita e inizia a trasformare la tua passione per la corsa in risultati concreti!
fonte:
Durability of Running Economy: Differences between Quantification Methods and Performance Status in Male Runners
M Zanini et al; 2024 - Medicine and Science in Sports and Exercise